Perdita uditiva e capacità cognitiva nei bambini

L’udito non è solo una funzione sensoriale: è profondamente legato alla nostra capacità di apprendere, comunicare e sviluppare le nostre abilità cognitive.

Un recente studio, pubblicato sul Journal of Hearing Science, ha indagato come i deficit uditivi, a seconda che colpiscano l’orecchio destro o sinistro, possano influenzare l’intelligenza e le capacità cognitive nei bambini e negli adolescenti.

I risultati evidenziano una connessione significativa tra perdita uditiva e sviluppo cognitivo, sottolineando l’importanza di un intervento tempestivo.

Lo studio

Il nostro cervello è naturalmente asimmetrico: ogni emisfero è specializzato in funzioni diverse. Ad esempio, l’emisfero sinistro è maggiormente coinvolto nel linguaggio e nelle capacità analitiche, mentre quello destro è più orientato verso le abilità creative e spaziali.

Questo studio ha dimostrato che anche una perdita uditiva localizzata (orecchio destro, sinistro o entrambi) nei bambini può influenzare queste funzioni in modo differente.

I risultati

Lo studio ha analizzato 208 bambini, suddivisi in gruppi con deficit uditivi unilaterali (solo un orecchio), bilaterali (entrambi gli orecchi) e senza deficit.

Ecco i risultati principali:

a) deficit bilaterale: i bambini con perdita uditiva bilaterale hanno mostrato un livello di intelligenza inferiore rispetto ai coetanei senza deficit. Questo risultato suggerisce che l’udito compromesso su entrambi i lati può avere un impatto significativo sullo sviluppo cognitivo globale.

b) deficit unilaterale: i bambini con perdita uditiva in un solo orecchio hanno registrato livelli di intelligenza simili a quelli senza deficit.

 Tuttavia, ci sono differenze significative in base all’orecchio colpito:

orecchio destro: l’intelligenza verbale era inferiore rispetto a chi aveva deficit nell’orecchio sinistro o non aveva problemi di udito;

orecchio sinistro: sebbene i bambini avessero un’intelligenza generale più alta rispetto a quelli con deficit nell’orecchio destro, l’intelligenza non verbale risultava inferiore rispetto ai bambini senza problemi di udito.

In definitiva, la perdita uditiva nei bambini può influenzare aspetti fondamentali del loro sviluppo cognitivo, come l’intelligenza verbale e non verbale. Tuttavia, con interventi mirati e tecnologie avanzate, è possibile garantire ai bambini una qualità di vita migliore e un futuro armonioso.

Il team del Centro Acustico Iacobellis si dedica con competenza e attenzione ai trattamenti audiologici per bambini, adottando un approccio specifico e personalizzato.

Prenota una consulenza gratuita in sede

News

Ipoacusia improvvisa: cos’è

L’ipoacusia improvvisa è una patologia che interessa un discreto numero di adulti tra i 40 e i 60 anni e consiste in un improvviso – e talvolta inspiegabile – calo

Leggi Tutto »
News

Inquinamento acustico

H2: Inquinamento acustico e rumori dannosi per l’udito L’inquinamento acustico è una delle problematiche più insidiose dei nostri tempi: basti pensare che il volume a cui parliamo si è notevolmente

Leggi Tutto »